Litterae Caelestes

Parent: Center for Medieval and Renaissance Studies

eScholarship stats: Breakdown by Item for December, 2024 through March, 2025

ItemTitleTotal requestsDownloadView-only%Dnld
65z8786sDe la "luxurians litera" a la "castigata et clara". Del orden gráfico medieval al humanístico (siglos XV-XVI)66333350.0%
0416r2gvCicero’s <em>Capita</em>60223836.7%
7g70r5znLa paleografia di una lettera etrusca: Il <em>samekh</em> a finestrella533505.7%
9kp5j5zzNuove prospettive di studio del pensiero cinese antico alla luce dei codici manoscritti4864212.5%
2th7h7qsSeptime Sévère et le christianisme: Essai d’étude critique des sources473446.4%
1qs674mzAbelardo, Eloisa e la paleografia integrale4563913.3%
35v8f43zDal papiro medico <em>Ebers</em> ai poemi omerici: L’incontro dell’Egitto con le civiltà egee nelle testimonianze letterarie403377.5%
4xn4j9wnIndice delle recensioni40202050.0%
1h67s8jcDel buon uso delle lettere: Note sull’epistolografia nei documenti iranici380380.0%
49r6z0rf“E questo è il modo di me Feliciano”: Il <em>Praecepta colorum</em>3873118.4%
7647j0s6Aspetti formali e tecniche di recupero dei codici manoscritti cinesi antichi373348.1%
4zm2p1pzUtilità della Paleografia per lo studio, la classificazione e la datazione di iscrizioni semitiche in scrittura lineare. Parte I: Scritture del II millennio a.C.36102627.8%
9sp3192dBoezio a Costantinopoli: Testi, contesti, edizioni3682822.2%
1307d59kLo studio del manoscritto ebraico medievale3452914.7%
1cm4q56dTraccia araba su codice latino2982127.6%
9rw9x8r2Paleografia e Filologia dei testi avestici292276.9%
0sx1c24qUtilità della paleografia per lo studio, la classificazione e la datazione di iscrizioni semitiche in scrittura lineare. Parte II: Scrittura fenicia, ebraica e aramaica2742314.8%
1g72h92dNavigazione ipertestuale ante litteram in un testo geografico di Boezio del codice Sessoriano 14523121152.2%
2670p92tManoscritti e nuove tecnologie: Un aggiornamento2341917.4%
8g1169scLibri ricevuti23111247.8%
02p2v2rhGlosse a margine di un catalogo2281436.4%
2t5428d2Circa gli alfabeti figurati sui metalli islamici medioevali2031715.0%
3302s23cPaleografia bianca e paleografia nera: chi ha paura del paleografo integrale?2041620.0%
84s5z85mL’importanza del manoscritto T III S 16 per la storia della letteratura cotanese201195.0%
71x79400Vitruvio tra gli alfabeti proporzionali arabo e latino1912763.2%
7279x44dConvegni1661037.5%
0q553829I documenti finanziari ottomani1421214.3%
4734p0fzProblemi metodologici e prospettive di ricerca nello studio della tradizione grafica corsiva1441028.6%
4wt5k5ckRecensioni1421214.3%
77s501snSegnalazioni1421214.3%
11c362bcIndice dei manoscritti1331023.1%
7x03s3xnLibri ricevuti1331023.1%
4mr4n2q0Indice dei manoscritti111109.1%
5wh1w565Segnalazioni115645.5%
7b89k5hrIn memoriam111109.1%
6h44j3tzNel prossimo numero103730.0%
4ck709tvNel prossimo numero71614.3%

Note: Due to the evolving nature of web traffic, the data presented here should be considered approximate and subject to revision. Learn more.