Il fine di questa ricerca è lo studio e la realizzazione di una pipeline di lavoro che per- metta la comunicazione al pubblico di massa dei dati storici relativi a un’area di vitale importanza per Bologna tardomedievale. Tenendo a mente quest’obiettivo si è tentato di conferire all’iniziativa di virtual heritage caratteristiche di unicità e di originalità che non si limitassero alla sola dimensione metodologica della ricerca storica. La prospettiva tec- nologica adottata è, infatti, un ottimo esempio dell’innovazione che le tecnologie digitali possono portare nel settore dei beni culturali e di come un progetto di musealizzazione possa diventare sostenibile, anche se viene sviluppato in contesti privi di considerevoli risorse economiche e umane. L’attività di ricerca svolta tra il 2008 e il 2010 ha permesso a Nu.M.E. di andare oltre la mera rielaborazione di contenuti storici per il pubblico di massa. Il risultato raggiunto è, infatti, la realizzazione di un complesso sistema di visua- lizzazione 3D basato su alcune delle più avanzate tecnologie open source che sono oggi disponibili a costo zero.12