Nella sua Storia di camorra, Nanni Balestrini costruisce attraverso la voce del narratore-personaggio uno straniamento che passa necessariamente attraverso l’oggettivazione degli spazi del mondo dell’illegalità, quest’ultimo rappresentati in fieri da una prospettiva critica. Questi spazi, campo di battaglia tra il mondo della legalità e quello della camorra, sono testimoni della coscienza critica del narratore all’interno del romanzo; l’elemento spaziale è dunque l’artificio su cui si regge la struttura narrativa e a livello metaletterario va a coincidere con la lassa, una tecnica narrativa a cui Balestrini è particolarmente legato e che in questo testo permette allo scrittore di restare fedele alla sua interpretazione di “romanzo sperimentale,” da lui stesso definito nell’incontro a Palermo del Gruppo 63 come un “meccanismo puramente verbale,” o meglio, “un’invenzione verbale.”
Trovarsi d’improvviso nel bunker della villa di Francesco Schiavone, in uno spazio claustrofobico e quasi asfittico nel capitolo primo, permette al lettore di penetrare le lasse del testo di Balestrini e di fare i conti con quel percorso labirintico, oscuro e spesso ignorato del mondo della camorra dal quale è possibile uscire solo dopo aver passato in rassegna una successione di luoghi che si chiuderanno, tracciando un percorso perfettamente circolare, con l’obitorio nel capitolo conclusivo. Oltre ai luoghi privati, risultano rilevanti in questo iter gli spazi della collettività, quelli pubblici, o quelli che a disposizione del pubblico non sono mai stati anche se sarebbero dovuti esserlo, un confine mobile da parte del mondo dell’illegalità dal quale non possono nascere personaggi come “Ghandi o Che Guevara [ma] ci può uscire Sandokan.”